Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Si svolge ogni anno tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre a Lucca, in un'area, nelle ultime edizioni, di circa 30 000 m², di cui circa 15 000 espositivi.
Vi partecipano tutti i più importanti operatori del settore e un numero sempre crescente di negozi specializzati, fumetterie e associazioni ludico-culturali. Durante i giorni della mostra mercato si svolgono svariati eventi tra cui, concerti, proiezioni, incontri con gli autori, presentazioni, tornei di gioco di ruolo dal vivo e di cosplayer e spettacoli dedicati al settore fumettistico e d'animazione in generale.
Sia nell'ambito di Lucca Comics sia di Lucca Games si possono inoltre trovare mostre e percorsi espositivi dedicati ai principali artisti mondiali o titoli di opere presenti al festival. Alcune di queste mostre sono allestite nella suggestiva cornice rinascimentale della città, all'interno degli stessi palazzi antichi lucchesi.
Solitamente ai capannoni in cui si tengono le esposizioni, vengono dati gli stessi nomi dei luoghi della città in cui sono stati collocati (piazze, palazzi, vie).
Storicamente la principale area della fiera, l'area Comics accoglie tutto ciò che riguarda direttamente il fumetto e l'animazione internazionale, benché con il passare degli anni e le edizioni, l'area Games abbia acquisito pari importanza. Grazie alla sua importanza sul territorio, ogni anno partecipano all'evento la quasi totalità delle case editrici specializzate nazionali, oltre che numerosi espositori, rivenditori e negozi specializzati, disposti nei numerosi padiglioni dedicati.
Per la sua posizione nel panorama nazionale, l'area Games attrae un notevole numero di espositori, non soltanto da settori strettamente collegati all'ambito del gioco ma, in generale, collegati alla cultura ludica, fantastica e fantascientifica.
Pur molto sommariamente, date le difficili classificazioni, gli espositori di Lucca Games possono essere divisi in quattro tipologie: autori ed editori di giochi, rivenditori di giochi e negozi specializzati, associazioni e realtà indipendenti, artisti e artigiani.